Per sette profili di cittadini e di contribuenti c’è la concreta possibilità di ottenere un aumento per l’Assegno unico: scopri se ne hai diritto.
In Italia, per come si sta andando a conformare la nostra economia, sono sempre di più le famiglie che vivono in una situazione di profonda e di estrema difficoltà . Gli stipendi, ormai, complici l’inflazione e l’instabilità politica e geopolitica in ambito internazionale, non sono più adeguati, poiché fermi da tanti anni, per reggere botta davanti all’aumento generalizzato dei costi. In tal senso, non è certamente un caso il fatto che i vari Governi che si sono susseguiti abbiano stanziato varie misure a sostegno dei nuclei familiari.
Tra questi occupa sicuramente un posto prioritario l’Assegno Unico ed Universale. Si tratta di un bonus che viene riconosciuto a tutte le famiglie che abbiano dei figli a carico e viene pagato finché i figli, per l’appunto, non compiono i 21 anni di età . Mentre non ci sono limiti di tempo per i profili con disabilità . ne hanno diritto sicuramente lavoratori dipendenti, ma anche gli autonomi, i pensionati, i disoccupati e gli inoccupati. Sono però in arrivo degli aumenti ed andiamo a vedere chi ne avrà diritto.
Nel mese di ottobre diversi profili avranno diritto a degli aumenti. Si tratta di 7 categorie molto precise e che ora andremo ad illustrare. Partiamo dai nuclei che hanno un figlio che abbia meno di un anno ed in tal caso l’aumento che arriverà sarà pari al 50%. La stessa tipologia di aumento, il 50%, sarà riconosciuto anche a chi invece ha uno o più figli compresi tra 1 e 3 anni o con 3 o più figli a carico. In caso, invece, di 4 o più figli, viene riconosciuto un aumento forfettario di 150 euro.
Per i nuclei che hanno figli ulteriori al secondo, ci sarà un aumento che varierà a seconda dell’ISEE e che sarà compreso tra i 17,1 euro ed i 96,9 euro. Coloro i quali, invece, hanno dei figli con disabilità , avranno anche una ulteriore maggiorazione pari a 96,9 euro per disabilità di media gravità , 108,2 euro se è più grave e di 119,6 euro se invece il figlio è in condizione di non autosufficienza. Se entrambi i genitori lavorano in base all’ISEE si avrà un altro aumento, mentre concludiamo con l’aumento di 22,8 euro se la madre ha meno di 21 anni di età .
Il pagamento dell’Assegno Unico per il mese in corso avverrà il 16, il 17 o il 18 ottobre 2024, mentre coloro che hanno avuto delle variazioni rispetto all’ISEE se lo vedranno arrivare entro e non oltre la fine del mese.
Il digitale terrestre richiede un nuovo improvviso aggiornamento per continuare a vedere senza problemi i…
Gli utenti web faticano a riconoscerlo: Gianluca Torre di Casa a prima vista si mostra…
Sei indeciso su quale fornitore di luce e gas scegliere? Non sbagliare: al momento i…
Per chi vuole acquistare una Smart TV UHD e 4K può approfittare ora che il…
Nella puntata finale de La Rosa della Vendetta si saprĂ come andrĂ a finire l'amore…
Pensare di perdere il TFR può essere devastante un po' per tutti, ci sono però…